Notturno Ciclo della Poesia
(Parfum)

Poetica
Il primo capitolo del Ciclo della Poesia è ispirato alla notte, il viaggio fisico lascia spazio al viaggio interiore dell’uomo , una dedica profonda e romantica ai poeti e scrittori che hanno segnato la vita artistica e non di Meo Fusciuni: Holderlin, Rilke , De la Cruz, Celan, Strindberg, Neruda, Dostoevskij.
Notturno racconta la Notte, il viaggio buio dentro di noi, un tunnel cerebrale dove fermarsi e pensare alla potenza della poesia e delle parole scritte con l’inchiostro della vita.
Nota Olfattiva
Notturno si apre con una forte nota alcolica di Rhum , estratto di Pera e Ananas che man mano lasciano spazio ad una nota di inchiostro e pelle (quest’ultima in ricordo dei vecchi diari ricoperti di pelle dove Meo ama tutt’ora scrivere…) . Il cuore di Notturno è avvolto da Chiodi di Garofano e foglie di Betulla , nel fondo note di Incenso, Ambra , Muschi e Legno di Cedro completano questa meravigliosa interpretazione della Notte.
Luce Ciclo della Poesia (Parfum)
Poetica
Luce è il secondo capitolo del Ciclo della Poesia, la poesia intesa come viaggio interiore e la visione luminosa come risultato positivo di uno stato mentale
Luce nasce dal desiderio di quiete, la ricerca di un equilibrio tra la Natura e l’Uomo , tra Luce e Silenzio. Nella vita di ognuno di noi il ciclo continuo degli opposti si insegue, lo Yin e lo Yang così come Notturno e Luce.
Luce è la stabilità e la quiete ritrovata in un momento della ricerca interiore.
Note Olfattive
Le note di testa raccontano una nuova alba, foglie di Betulla , foglie di Cedro e un accordo pelle che si lasciano aprire delicatamente un cuore di Legno di Sandalo, foglie di Tabacco e Patchouli . La quiete trova il suo compimento nelle note di fondo composte da Ambra , Vaniglia e Benzoino.
…Segue Ciclo della Mistica….
Rispondi