1#nota di viaggio (rites de passage)
Eau de Parfum
1#nota di viaggio è un profumo ispirato al primo viaggio ad Istanbul di Meo, quando ancora la sua professione era quella di erborista e ricercatore di etnobotanica.
Poetica
L’idea è quella di ricreare il profumo del vecchio e affascinante bazar egiziano di Istanbul, dell’antica Costantinopoli, il mercato delle spezie e delle stoffe; un profumo dalla personalità nomade e sempre immerso in un viaggio corpo-mente. Un rito di passaggio che si presenta a noi nella quotidianità o in momenti particolari della nostra vita.
Note Olfattive
Le note iniziali sono speziate- agrumate , un accordo Bergamotto, Pepe Nero e Pompelmo che raccontano a durezzo del primo incontro con la città dalle 3000 Moschee . Man mano che passano i minuti le note di testa lasciano spazio alla calda nota di cuore dell’Ylang-Ylang accompagnata dal Geranio odoroso e Legno di Rosa. Infine, le note profonde legnose -resinose, date dal Vetiver, Patchouli, Incenso , Benzoino e Sandalo .
Profumo Elegante e Sartoriale , un luogo di passaggio nella vita dell’uomo.
2# nota di viaggio ( Shukran…)
Eau de Parfum

(Shukran…)
Poetica
Shukran non è solo un viaggio in Marocco ma un legame molto forte con un’altra cultura, situata tra il Mediterraneo e l’Atlantico, tra mare e deserto.
Questo profumo è un inno alla gioia, alla felicità del viaggio e all’incontro con l’altro. Il secondo capitolo della Trilogia del Viaggio racconta non solo i periodi molto intensi e felici passati da Meo in Marocco, dove ha effettuato ricerche sulla medicina tradizionale del Nord Africa , ma vuole essere soprattutto una dedica al popolo Berbero , che lo ha accolto sempre in maniera amorevole, un ringraziamento . La parola “Shukran” in arabo significa Grazie.
Note Olfattive
La sua freschezza è evidente già dalle prime note, la Menta marocchina sprigiona la sua energia , evidenziata dalla naturalità dell’estratto , mai sintetico (dall’effetto sciroppo o chewing-gum). La nota di testa è accompagnata dalle note di cuore di Camomilla marocchina e Lemograss tailandese , il fondo di Foglie di Tabacco.
Shukran simboleggia il té alla Menta del Marocco, consumato nei locali di Marrakech dove questo rituale accompagna una semplice compagnia e conversazione come le trattative tra i mercanti della Medina.
Profumo da indossare tutto l’anno, sportivo ma anche elegante. Energizzante, soprattutto nelle stagioni calde.
3#nota di viaggio (Ciavuru d’amuri) Eau de Parfum

(Ciavuru d’amuri)
Poetica
Ultima tappa della Trilogia del Tempo è dedicata alla Sicilia, terra natìa di Meo. Questo profumo racconta i lieti momenti dell’infanzia passata nell’isola, nella casa della nonna e tra le braccia della madre durante le processioni sacre. “Ciavuru d’amuri” in siciliano significa “profumo d’amore” e Meo dedica questa fragranza alla propria madre e alla sua madre Terra, generatrice di tutta la bellezza siciliana.
Note Olfattive
Il profumo apre con la nota di Fico , nella nota verde e lattiginosa della linfa; insieme la nota agrumata del Bergamotto e quella verde aromatica e amara dell’Artemisia.
Il cuore di “Ciavuru d’amuri” è bianco, un bouquet di Gelsomino e Ylang Ylang, mentre il fondo inizia con le note aromatiche e austere dell’Incenso , accompagnato dal legno di Cedro , Sandalo e note resinose del Benzoino.
“Ciavuru d’amuri ” è un profumo dal cuore puro e delicato che rappresenta la delicatezza dell’amore e la luce bianca dell’amata Sicilia .
La presenza della nota di Fico non troppo dolce e volutamente più verde , lo rende un profumo “trasversale” da indossare piacevolmente tutto l’anno
segue Ciclo della Poesia…
1 Pingback